Due società calcistiche italiane distanti tanto sul piano geografico quanto su quello sportivo, i cui cammini si incrociano solo in tempi molto recenti: Sudtirol e Palermo sono due realtà dalla storia profondamente diversa, lontane anche nelle annate che le vedono militare nel medesimo livello del campionato, quando risultano comunque relegate in gironi diversi.
La formazione dei biancorossi spicca tra le squadre più celebri e competitive dell’Alto Adige: fondata solamente nel 1974, in poco più di un trentennio la società riesce a ritagliarsi un ruolo di punta nel calcio locale, collezionando un numero importante di presenze nel terzo livello del calcio tricolore. Al termine dell’edizione 2021/22 del campionato di Serie C, il Sudtirol centra la vittoria del girone A, aggiudicandosi così la prima, storica promozione in Serie B. Grazie a questo risultato, la formazione dei biancorossi diventa ufficialmente la squadra dell’Alto Adige di maggior successo di sempre.
Il Palermo, al contrario, è tra le più antiche società calcistiche italiane e la prima squadra in assoluto fondata in Sicilia, nel lontano 1900. Nel corso degli anni le aquile rosanero si rendono protagonisti di stagioni molto brillanti, scalando l’intera piramide calcistica fino a raggiungere la Serie A. Tra i trofei conquistati dal Palermo spicca la Coppa Italia di Serie C vinta nella stagione 1992/93. Oltre ad aver preso parte in diverse occasioni alla finale di Coppa Italia, la squadra centra la vittoria di diverse edizioni del campionato di Serie B, prendendo anche parte a match della Coppa UEFA/Europa League.
L’assenza di precedenti di rilievo tra le due compagini fa sì che non sussistano motivi particolari di attrito tra la tifoseria biancorossa e quella rosanero.